LE NOSTRE
DISCIPLINE
DI DANZA
La S.P.I.D. Scuola Professionale Italiana Danza è presente nel panorama artistico nazionale e internazionale
per la preparazione professionale nel campo dello spettacolo, con attenzione al teatro, al musical, allo show business e alla televisione.
Si rinnova nei programmi e nella docenza, anno dopo anno, per offrire sempre risposte concrete alle richieste del mondo del lavoro.
Un cast di docenti selezionatissimo e sempre aggiornato alle tendenze del mercato, scelto direttamente dalla direttrice Marta Levis.
Schema Lezioni settimanali
- Danza Classica: 6 ore
- Danza Moderna: 6 ore
- Danza Contemporanea e Floorwork: 7 ore
- Danze Urbane (Street- jazz, videodance e Hip-Hop): 4,5 ore
- Acrobatica: 1,5 ore
- Canto: 1,5 ore
- Recitazione: 1,5 ore
- Crescita personale: 1,5 ore
- Anatomia e fisiologia: Workshop di 8 ore ciascuno durante primo e secondo anno
Le Nostre Discipline
danza classica
La danza classica è una disciplina tecnica e raffinata che si basa su una serie di posizioni e movimenti precisi, ideata per esprimere eleganza e grazia. Caratterizzata da rigore e disciplina, include elementi come il balletto, le pirouettes, e i salti, ed è la base di molte forme di danza moderna. La tecnica e la postura sono fondamentali, così come il lavoro di elevazione e il controllo del corpo.
Kevin Regonesi
DANZA CLASSICA
Diplomato in Danza Classica Accademica e Contemporanea nel 2011 presso il Centro di Formazione AIDA di Milano, Kevin intraprende subito una carriera internazionale come danzatore professionista. Ha ballato presso il Bermuda Civic Ballet (Hamilton) e il Croatian National Theatre of Zagreb sotto la direzione artistica di Svebor Secak. Successivamente si esibisce con la compagnia Performing Danza, interpretando ruoli principali in produzioni classiche come Romeo e Giulietta, La Bella Addormentata, Don Chisciotte, Lo Schiaccianoci, Il Lago dei Cigni e Carmina Burana, oltre a spettacoli di danza contemporanea. Dal 2016 è parte della Jas Art Ballet, diretta da Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, primi ballerini del Teatro alla Scala, partecipando a produzioni come Mantello di Pelle di Drago (coreografia di Massimiliano Volpini), Swan Lake e La Valse (coreografie di Giorgio Azzone), Bolero (coreografia di Francesco Ventriglia) e altri titoli di rilievo. Kevin ha collaborato con importanti coreografi italiani, prendendo parte a festival di danza contemporanea quali MilanOltre, Blackbox (Bulgaria), Più che danza (Milano), inMare (Camogli) e Suq (Genova). Parallelamente si forma come insegnante, diplomandosi nel 2018, e da allora insegna in prestigiose accademie professionali, tra cui la S.P.I.D. Dance Academy di Milano e il Centro Studi Coreografici Teatro Carcano. È anche docente ospite in workshop e stage su tutto il territorio nazionale e giurato in numerose manifestazioni artistiche. Collabora regolarmente con il Teatro alla Scala, partecipando a produzioni liriche di grande prestigio come Adriana Lecouvreur (regia di David McVicar, ruolo solista di Paride), Il Barbiere di Siviglia (regia di Leo Muscato), Macbeth (regia di Davide Livermore, coreografie di Daniel Ezralow), Il Nome della Rosa (coreografie di Erica Rombaldoni) e Norma (coreografie di Ivo Bauchieri).
Mattia Favalli
DANZA CLASSICA
Insegnante e danzatore di Danza Classica con formazione accademica e specializzazione in Pilates (certificato CovaTech Pilates Teacher, 2011). Nel 2017 completa il corso biennale per insegnanti presso l’Accademia del Teatro alla Scala, consolidando le sue competenze didattiche. Inizia a studiare danza all’età di 11 anni, entrando nel 2000 nella Wiebe Moeys Dance Academy, dove si perfeziona in tecnica classica, neoclassica, repertorio e passo a due sotto la guida di Wiebe Moeys (Pacific Northwest Ballet, Aterballetto). Approfondisce inoltre danza contemporanea con Stefania Trivellin e laboratorio coreografico con Britta Oling (Cullberg Ballet). Ha frequentato numerose open class con maestri di rilievo quali Marisa Caprara, Iride Sauri, Selene Manzoni e Ludmill Cakalli. Ha partecipato a stage e workshop di prestigio, tra cui il summer course 2004 presso l’Aijkun Ballet Company di New York, “Modern Connection” al Balletto di Toscana, e varie edizioni del progetto “Talenti in Summer” con docenti di fama internazionale come Frederic Olivier, Cynthia Harvey, Aaron Watkin e Maurizio Nardi. Collabora con coreografi come Mauro Bigonzetti e Giorgio Rossi e partecipa a progetti innovativi di danza contemporanea. Dal 2004 prende parte agli spettacoli del “Wiebe Moeys Dance Project” al Teatro delle Erbe di Milano, e dal 2007 collabora con la coreografa Stefania Curtoni e l’Associazione Culturale “Performing Danza”, interpretando produzioni di grande impatto come Carmina Burana, Bolero, Lo Schiaccianoci e altre. Nel 2009-2010 lavora come mimo-danzatore in opere liriche presso il Teatro Regio di Parma (I Due Foscari e Un Giorno di Regno), e come coreografo collabora con la compagnia teatrale Gli Incauti-Libera Associazione Teatrale, partecipando a progetti teatrali e spettacoli. Dal 2003 insegna danza classica a diversi livelli presso scuole e associazioni tra cui “Ensamble Classique” (ora Associazione “Fiabe e Balletti”), “Borgo Insigne Danza ASD” e il centro di formazione Elastica, integrando nelle sue lezioni elementi di Pilates e tecniche di allineamento corporeo per un approccio completo e contemporaneo alla tecnica classica.
Martina di Riccio
DANZA CLASSICA
Si diploma nel 2015 con il Level 6 National Diploma in professional dance presso KS Dance LTD Warrington (UK), sotto la guida di Kate Simmons, specializzandosi in danza classica (metodo Cecchetti), moderna, contemporanea, jazz e musical theatre. Ha superato gli esami del metodo Cecchetti fino al livello Advanced 2. Dal 2001 al 2014 frequenta lo Studio Accademico di Danza di Lucca, studiando danza classica, moderna e contemporanea con Evelina Ricci e Roberta Furlan. Nel corso della sua carriera partecipa a importanti esperienze professionali: nella stagione 2018-19 e 2019-20 è danzatrice solista presso Maade Ensemble di Milano, interpretando ruoli come in Fimmina, il coraggio di essere donna e Masquerade. Tra il 2016 e il 2018 lavora con il Balletto di Siena sotto la direzione artistica di Marco Batti, interpretando ruoli classici come l’uccellino azzurro ne La Bella Addormentata e la danza pastorale ne Lo Schiaccianoci, oltre a produzioni contemporanee di vari coreografi, tra cui Il Lago dei Cigni (ruolo del cigno nero). Nel 2016 collabora con l’English National Ballet di Londra per la produzione Swan Lake in the Round al Royal Albert Hall. Sempre nel 2016 lavora con la compagnia portoghese Kayzer Ballet, partecipando a tour nazionali e internazionali, tra cui gli USA, e diventando finalista a Portugal’s Got Talent. Nel 2015 fa parte della “Allegrodance touring group” di Warrington, sotto la direzione di Kate Simmons, partecipando a spettacoli come Dance Triple Bill e Carnival of the Animals. Dal 2017 al 2021 insegna danza classica, repertorio e tecnica di punte presso diverse scuole tra cui Novadanza Merate, EM.SI di Milano, Bendy Dance e Inside Original Dancers di Grosseto, ed è coreografa presso la società sportiva di ginnastica ritmica Comense. Tra i riconoscimenti ottenuti, nel luglio 2015 è ospite d’onore del “Cecchetti Day” presso il Rambert Studios di Londra; nel 2014 è finalista al Premio internazionale MAB e prima classificata al Tuscany Spring Competition; vince la Cyril Beaumont Scholarship nello stesso anno. Partecipa inoltre a stage e apprendistati presso prestigiose realtà internazionali come Ajkun Ballet (New York), Atlantic City Ballet, Princeton Repertory Ballet e frequenta stage estivi presso l’Académie Princesse Grace di Montecarlo e l’English National Ballet School di Londra.
modern
La danza moderna si è sviluppata come una reazione alla rigidità della danza classica, enfatizzando l'espressione individuale, la fluidità e il movimento naturale del corpo. Utilizza una varietà di tecniche, tra cui la danza a terra e l’improvvisazione, per esplorare emozioni e raccontare storie attraverso il movimento. La modernità in questo stile permette una grande libertà espressiva e la possibilità di rompere con le convenzioni.
Angelo Zizzi
MODERN
Si avvicina alla danza all’età di 11 anni, iniziando con le danze standard, il liscio unificato e i balli latino-americani, con cui ottiene brillanti risultati a livello competitivo: nel 2001 conquista il titolo di campione regionale in entrambe le categorie. A 14 anni decide di approfondire lo studio della danza classica, moderna e contemporanea presso la scuola Pas de deux di Fasano, formandosi con insegnanti come Silvia Humaila (metodo Vaganova), Sabrina Speranza, Carmela Tanzella, Chiara Di Giulio e Sara Porcelli. Partecipa a numerosi concorsi nazionali e internazionali, ottenendo sempre ottimi piazzamenti e apprezzamenti dalle giurie. Si perfeziona attraverso stage con coreografi di fama come Steve LaChance, Maura Paparo, Don Marasigan, Michele Oliva, Bruno Collinet, Veronica Peparini, Pompea Santoro, Ranko Yokoyama, Emanuela Tagliavia, Garrison Rochelle e molti altri. Nel 2008 vince una borsa di studio presso il Balletto di Toscana diretto da Cristina Bozzolini, e l’anno successivo ottiene una seconda borsa per l’Ajkun Ballet di New York. Nel 2009 inizia a lavorare professionalmente con la compagnia Aloysius Dance di Milano, diretta da Alberto Radice, e prende parte allo spettacolo The Italian Espresso Experience per Lavazza. Sempre nel 2009 entra nel cast del musical Aladdin (versione italiana), in scena al Teatro Allianz di Assago, dove ricopre anche il ruolo di assistente coreografo di Franca Stilo. È primo ballerino in diverse serate di gala e in opere liriche come Carmen e Aida della compagnia Vittorio Tosto di Milano. Dal 2010 affianca all’attività artistica quella didattica, insegnando danza classica, modern-jazz e contemporanea in numerose scuole tra cui MUDRA (Cesate), Formainarte (Milano), Just Dance (Lomazzo), Step by Step (Piacenza), ABC Balletto Classico (Rho) e Enjoy Dance (Sarnico). Firma coreografie per eventi, concorsi, sfilate e spettacoli teatrali, tra cui Ego Sum Stria e Tridimensionale della compagnia Equilibrio Dinamico. Collabora anche con agenzie e compagnie come MilleunoEventi, Platinum Ballet e Spid Dance Company. Ballerino per spot e campagne pubblicitarie, partecipa a produzioni come Gucci Guilty e spettacoli come Montecchi vs Capuleti, dove interpreta Romeo. Nel 2018 è danzatore al Festival di Sanremo con coreografie di Daniel Ezralow, e nello stesso anno riceve il premio “Best Choreographer” al Como Lake Dance Award. Finalista e vincitore in numerose edizioni dello Youth American Grand Prix (Parigi e Cattolica), ottiene il secondo posto nella categoria contemporary solisti senior nel 2018 e il premio "Miglior Coreografia" al concorso nazionale Mariano Danza nel 2019.
danza contemporanea
La danza contemporanea è un linguaggio del movimento che si evolve continuamente, unendo tecniche di danza moderna, improvvisazione e influenze da altre forme artistiche. Si concentra sull'espressione personale e sulla connessione tra corpo, spazio e musica. È nota per la sua flessibilità stilistica, che permette l'integrazione di vari approcci tecnici, come il release, il contact improvisation, e il floorwork.
Marianna Giorgi
DANZA CONTEMPORANEA
Danzatrice freelance e insegnante originaria di Roma, dal 2012 al 2015 è membro del CORE, coordinamento della danza contemporanea e delle arti performative della Regione Lazio. Negli anni intreccia collaborazioni con centri coreutici di rilievo in tutta Italia, distinguendosi per una raffinata attività didattica. Nel 2008 e 2009 è docente presso La Sapienza Danza, progetto promosso dall’Università degli Studi di Roma Sapienza dedicato allo studio e allo sviluppo del movimento scenico e dell’espressione corporea. I suoi lavori coreografici vengono presentati in prestigiosi festival nazionali e internazionali come Be Happening, diretto da Marcella Fanzaga a Milano, Attacchi di Core nel contesto del Festival Frammenti, RIC – Rieti Invasioni Creative promosso da A.T.C.L., TenDance Festival 2015 diretto da Ricky Bonavita e Theodor Rawyler. È finalista al Festival Choreographic Miniatures di Belgrado, al Dumbo Dance Festival di New York e al No Ballet Festival di Ludwigshafen, in Germania. Nel luglio 2015 crea Geremia – Studio per tre danzatori per Artescienza, un progetto del CRM – Centro Ricerche Musicali e Compagnia Excursus con musiche originali di Federico Paganelli, sotto la direzione artistica di Michelangelo Lupone e Ricky Bonavita, in convenzione con il Conservatorio Santa Cecilia e l’Accademia Nazionale di Danza, con il coinvolgimento di allievi del Triennio in Danza Contemporanea dell’Accademia stessa. Nel settembre 2016 il suo lavoro DON’T GO CRYIN’ – STUDIO I viene selezionato per la residenza coreografica PECCATI DI CHORE presso Opificio in Movimento di Roma e, nello stesso anno, per il festival Choreographic Miniatures al National Theater di Belgrado. Questa stessa creazione è finalista al Premio Equilibrio 2018 diretto da Roger Salas presso l’Auditorium Parco della Musica di Roma. Nel giugno 2019 il suo solo Happy B-Day Mr. Johnny viene presentato al Festival CORTOINDANZA diretto da Simonetta Pusceddu a Cagliari, dove le viene assegnata una residenza coreografica per più interpreti presso T.Off. È docente ospite al festival Chiusi nella Danza organizzato dalla Fondazione Orizzonti d’Arte e cura i laboratori di danza contemporanea per la stagione 2014-2015 di Montalto Lab, progetto promosso da A.T.C.L. presso il Teatro Lea Padovani. Nel 2017 è tra le danzatrici selezionate per partecipare all’Eastman Intensive diretto da Sidi Larbi Cherkaoui ad Anversa. Attualmente insegna per il triennio di formazione professionale presso SPID Dance Academy di Milano, diretta da Marta Levis, ed è cofondatrice di FOCUS PARMA – intensivo di alta formazione in danza contemporanea presso Europa Teatri di Parma.
Anna Kolesarova
DANZA CONTEMPORANEA
Inizia il suo percorso artistico presso il Conservatorio Nazionale di Danza della Repubblica Slovacca e prosegue la sua formazione al Teatro alla Scala di Milano, dove si diploma e intraprende la sua carriera professionale. Si esibisce in importanti teatri come La Fenice di Venezia, il Teatro Franco Parenti di Milano e il Teatro Coccia di Novara, collaborando per oltre tre anni con artisti di fama internazionale quali Raffaele Paganini e Luciana Savignano. Alla carriera teatrale affianca numerose esperienze televisive, partecipando a produzioni nazionali come Non smettere di sognare, Crozza nel paese delle meraviglie (La7), Gran Concerto (Rai) e Zelig (Canale 5). Nel 2013 fonda la SeFem Dance Company, con cui prende parte a festival di danza contemporanea ed è protagonista di spettacoli in teatri come l’Out Off e il Martinitt di Milano. È interprete di campagne pubblicitarie per brand come Breil, Clementoni e Ma-Fra, e firma coreografie per videoclip, spot e progetti speciali tra cui L’anima vola di Elisa, Alfa Romeo Giulietta, BMW, Levis, GetFit, Manor e Celebrity Fight Night. Considerata tra i principali esperti in Italia nell’interazione tra danza e programmazione laser, sviluppa progetti visivi e performativi per aziende come Ferrari, Talz, Patek Philippe e Bartorelli. Dal 2005 si dedica anche all’insegnamento, collaborando con centri di formazione come Arte Danza Lecco e DanceSuisse, dove tiene per tre anni consecutivi corsi professionali di danza classica e moderna. Dal 2018 è docente alle Residenze Artistiche del Premio MAB e coreografa per il progetto Re-Star 2020. Viene frequentemente invitata in qualità di giurata a concorsi e festival coreutici come il Pollino Danza Festival, il Festival Ballet e il Festival Show, contribuendo alla crescita e alla formazione di giovani danzatori sia in Italia che all’estero. Negli ultimi anni arricchisce il proprio metodo didattico integrando lo studio delle discipline olistiche – Yoga, Reiki (II livello), Tecnica del Respiro Trasformazionale – con l’obiettivo di favorire una preparazione tecnica solida ma anche un'evoluzione profonda dell’essere danzante, in equilibrio tra corpo, mente ed emozione.
floorwork
Il Floorwork è una tecnica di danza che si concentra sull'esecuzione di movimenti a terra. Comprende rotazioni, salti, transizioni fluide e movimenti che partono dal pavimento per utilizzare il corpo in modo creativo e dinamico. È particolarmente utilizzata nella danza contemporanea e in stili come il breaking, e richiede forza, resistenza e una buona consapevolezza del corpo.
Viola Vicini
FLOORWORK
E’ una ballerina e coreografa specializzata in floorwork e danza contemporanea. Si è formata come ballerina professionista a Londra presso l'accademia The Place / London Contemporary Dance School, dove ha avuto l'opportunità di lavorare con compagnie come Tavaziva Dance, Ijad Dance Theatre e National Dance Company of Wales Ensemble. Al suo ritorno in Italia, ha preso parte a diverse produzioni di rilievo, tra cui spettacoli al Teatro alla Scala di Milano, al Teatro Comunale di Bologna e al Teatro Regio di Torino . Ha collaborato con la compagnia Jas Art Ballet, fondata da Sabrina Brazzo e Andrea Volpintesta, partecipando a produzioni come "Whispering Scarlatti" di Giorgio Azzone e "Rossini x 4" di Massimiliano Volpini, presentate all'Opera Danza Festival al Teatro Carcano di Milano. Nel 2018, ha ricoperto il ruolo di assistente del coreografo Massimiliano Volpintesta per la produzione "Lo Schiaccianoci" del Balletto di Roma, presentata al Teatro Quirino di Roma. Lo stesso anno, ha partecipato al Concertone della Notte della Taranta a Melpignano, contribuendo alla fusione tra danza contemporanea e tradizione popolare salentina. Viola Vicini è anche apparsa nel programma televisivo "Danza con me" di Roberto Bolle, trasmesso su Rai 1, dove ha collaborato come assistente alle coreografie. Attualmente, insegna floorwork e danza contemporanea in diverse scuole di danza e continua a partecipare a progetti artistici e performativi in Italia e all'estero.
LABORATORIO COREOGRAFICO
Il laboratorio coreografico è uno spazio dedicato alla creazione coreografica, dove gli studenti imparano a costruire sequenze di movimento, esplorare temi e sviluppare idee attraverso la danza. Unisce tecnica, interpretazione e creatività, favorendo l’espressione personale e il lavoro di gruppo.
Alessio Cattaneo
LABORATORIO COREOGRAFICO
Si diploma nel 2010 presso la SPID Dance Academy, ma già dal 2005 inizia a insegnare modern, hip hop e Pilates matwork in numerose scuole e palestre a Milano e nelle aree limitrofe. Danzatore professionista, tra il 2007 e il 2011 partecipa a convention, spettacoli e concorsi organizzati sia dalla SPID che da enti privati. Perfeziona la sua formazione internazionale con corsi di contemporaneo, jazz e hip hop al Pineapple Dance Studio di Londra; a Parigi presso Studio Harmonic e Heart; Berlin; e a Los Angeles nel Millennium Dance Complex, Debby Reynolds Studio e The Edge. Nel 2011 entra a far parte del corpo di ballo del Balletto di Liguria, recitando in spettacoli come Carmina Burana, Sagra della Primavera, 150 anni Unità d’Italia e Danzando con Verdi, diretti da Maura Nascioli e coreografati da Carlo Torre. Nello stesso anno diventa direttore artistico del concorso-coreografico nazionale “Danzarese 2011”. Parallelamente è ballerino e coreografo per l’Agenzia Corona Events, la Spid Dance Company e per convention ed eventi aziendali. Nel 2013 partecipa come coreografo e ballerino al programma The Apprentice (Sky/Cielo) di Flavio Briatore. Negli anni cura coreografie per spettacoli teatrali, gala, campagne TV e musical: tra questi, Aida allo Stadio San Siro (2011), vari format estivi per villaggi turistici con Alpitour, e Quando Arrivo Io, spot Lavazza, nonché Chanteclair (2015)
acrobatica
La danza acrobatica integra movimenti di danza con acrobazie fisiche, come salti, rovesciate e piroette. È un'arte che richiede forza, agilità, flessibilità e un controllo del corpo eccezionale. Questo stile è visivamente spettacolare e si concentra sulla capacità del danzatore di eseguire movimenti che sfidano la gravità, pur mantenendo una fluidità e un ritmo danzato.
Alice Tagliaferri
ACROBATICA
Inizia il suo percorso nell’attività sportiva a quattro anni con corsi amatoriali di ginnastica artistica, entrando nell’agonismo a sei anni. Successivamente sceglie un percorso più artistico e coreografico presso l’ASD Artistica Danza Azzurra di Pisogne (BS), diretta da Guerina Zanardini, dove approfondisce la tecnica unita al gesto coreografico e teatrale. Con ottimi risultati partecipa ai campionati nazionali di coreografia di squadra a Forlì. Nel 2016, superata un’audizione, entra nell’Accademia Kataklò di Athletic Physical Theatre, dove completa un percorso formativo di tre anni, diplomandosi il 8 giugno 2019. Ha preso parte a eventi performativi di rilievo come On Dance al Castello Sforzesco di Milano, la presentazione Maserati a Porto Cervo, la finale di X Factor al Forum di Assago nel 2019. Collabora alla realizzazione del cortometraggio Due mesi e mezzo con protagonisti Anna Ferzetti, Alessandro Tedeschi e Orsetta Boghero, sotto la supervisione di Silvio Soldini. È performer nel progetto Cercatori di luce, una videoinstallazione artistica a Locarno diretta da Giuliana Cuneaz, e appare in shooting pubblicitari per la rivista di moda AF Magazine. Nel 2019 si esibisce al teatro Ol Theatre De Sica con Intrecciando Puccini e collabora con la compagnia Kataklò in alcune date. Porta in scena a Brescia e Ascoli la produzione autonoma D.enne.a, e tra settembre e ottobre è protagonista nel videoclip musicale Dove sarai sarò della band folkloristica I Luf, regia di Mattia del Zotto, oltre che nel videoclip basato sul mito di Aci, Galatea e Polifemo per Andrea Mastroni, dove interpreta Galatea, con regia di Nicola Garzetti. Nel novembre 2019 partecipa all’apertura delle convention Visionary Days di Torino con la performance D.visioni del gruppo performativo Tera. Dal 18 luglio 2020 collabora con COD Danza di Mantova diretta da Chiara Olivieri, debuttando con la performance H.Eros, replicata nel settembre 2020. Il progetto D.enne.a viene selezionato tra i vincitori del bando per il festival Vuoti d’Aria a San Benedetto del Tronto nell’ottobre 2020. Il 24 aprile 2021 si esibisce sul lago di Pisogne (BS) per l’inaugurazione della galleria d’arte “Mirad’Or” con opere di Daniel Buren, in collaborazione con ASD Artistica Danza Azzurra. Attualmente è impegnata nello studio di un connubio tra discipline acrobatiche e il mondo del floorwork e del contemporaneo, portando avanti una ricerca artistica che unisce forza, grazia e innovazione.
hip hop
L'hip hop è uno stile di danza energico e ritmico che nasce nei quartieri afroamericani di New York negli anni '70. Combinando elementi di street dance, breakdance e funk, l'hip hop è caratterizzato da movimenti dinamici, improvvisazione e forte attitudine. Questo stile di danza celebra l’espressione individuale e la connessione con la musica, ed è una delle forme più popolari nelle competizioni e nelle esibizioni a livello globale.
Stefano Gatta
HIP-HOP
Scopre la sua passione per la danza a 15 anni. A 21, inizia il percorso artistico e si diploma nel 2013 al MOMA Studios Academy, specializzandosi in House e Hip‑Hop, stili che ancora oggi insegna in varie scuole e accademie di Milano e provincia. Affina la sua formazione prima a New York, frequentando scuole di prestigio come Broadway Dance Center, Steps on Broadway e Peridance Capezio Center, quindi a Los Angeles presso Debbie Reynolds, Millennium Dance Complex e Movement Dance Project, per tre anni consecutivi. Dal 2017 Stefano collabora con Academy Dance & Fitness di Lissone come insegnante, coreografo, ballerino e giudice in concorsi di hip‑hop. Tra i suoi successi internazionali, guida il suo gruppo al 3° posto al World of Dance nel giugno 2023, la più grande competizione di danza urbana al mondo, con performance che raccolgono fino a 30 milioni di visualizzazioni mensili su YouTube. Sul fronte televisivo e spettacoli live, è ballerino nel tour "La Finale" al San Siro con J‑AX & Fedez (2018), partecipa come professionista alla finale del Grande Fratello con The Kolors, e compare in spot televisivi come quello per Italia’s Got Talent con Lodovica Comello (coreografie di Mommo Sacchetta), per The Walking Dead su Fox/Sky, Crozza nel paese delle meraviglie e in eventi come convention Ramstad55, Tour RedBull e l’inaugurazione di Hotel Gallia. Docente affermato di hip‑hop, è riconosciuto per un approccio tecnico, ritmico ed espressivo, capace di fondere performance, insegnamento e giudizio critico.
video dance
La video dance è una forma di danza progettata specificamente per essere ripresa e coreografata in video, spesso associata ai videoclip musicali. Combina elementi di danza commerciale, hip hop e jazz, con un forte focus sull'energia, il ritmo e l’espressività visiva. Le coreografie sono ideate per sfruttare la regia e l’effetto scenico, creando impatti visivi e coreografici che coinvolgono il pubblico.
Martina Banfi
VIDEODANCE
E’ una professionista affermata nel mondo della danza videodance e commercial, con una consolidata esperienza sia come performer che come docente. Ha collaborato con l’agenzia NIGHTPROJECT esibendosi in eventi, dinner show e spettacoli. Ha ricoperto il ruolo di coreografa e ballerina per la Legnano Basket KNIGHTS nelle stagioni 2018/2019 e 2019/2020, portando la sua creatività e energia sul campo sportivo. È stata inoltre parte del corpo di ballo del concerto UYBA SPRING BREAK, accompagnando artisti come IRAMA, RIKI e BIONDO. Martina è docente di Video Dance e Hip Hop Commercial presso la SPID Dance Academy di Milano, dove accompagna con passione la crescita tecnica e artistica degli allievi, preparandoli ad affrontare il mondo professionale della danza. Parallelamente tiene corsi di Jazz Funk e Hip Hop Commercial in numerose scuole della Lombardia, tra cui Real Family School di Busto Arsizio, Sporting Club Dance Center di Solaro, Centro Arte Danza La Fenice di Cerro Maggiore, Dance Good di Castellanza, Officina della Danza di Novara e Polisportiva Azzate. Ha sviluppato un progetto personale di coreografie e regia video sul suo canale YouTube “Martina Banfi Sbenf”, con l’obiettivo di creare concept innovativi e originali nel campo della danza. Tra le esperienze di rilievo, si segnalano l’assistenza al tour italiano di workshop di Robert Hoffman, noto interprete di Step Up 2 e You Got Served, la partecipazione come ballerina in videoclip musicali di artisti come Gabry Ponte, Junior Cally, Zero Assoluto e Luca Pinto, nonché le apparizioni televisive a XFACTOR 2017 e Take Me Out su Real Time. Martina ha inoltre preso parte a eventi di grande prestigio, tra cui la cerimonia di apertura della finale UEFA Champions League allo Stadio San Siro di Milano con Alicia Keys. Diplomata all’Accademia Professionale di Danza S.P.I.D. di Milano, ha ampliato la sua formazione internazionale frequentando scuole di eccellenza a Los Angeles, come Millennium Dance Complex e Debbie Reynolds Studio, perfezionandosi in molteplici discipline tra cui danza classica, contemporanea, modern, lyrical jazz, hip hop, tip tap, canto, recitazione e acrobatica sotto la guida di insegnanti di fama mondiale.
street jazz
Lo Street Jazz è una fusione tra la danza jazz e lo stile urbano, che combina movimenti ritmici e fluidi della danza jazz con l'attitudine e l'energia tipica della street dance. È caratterizzato da coreografie energiche, espressive e incentrate sul ritmo, e si concentra sulla presenza scenica e l'espressione personale del danzatore. Lo Street Jazz è popolare in spettacoli, videoclip musicali e competizioni di danza.
Mauro Savino
STREET-JAZZ
Inizia il suo percorso nella danza all’età di dieci anni, formandosi nelle discipline dell’hip hop, della danza moderna e della danza classica. Nel 2011 viene ammesso all’Accademia SPID di Milano, diretta da Marta Levis, dove si diploma nel 2014, consolidando una preparazione tecnica solida e versatile. Nel 2015 si perfeziona a New York, prendendo parte alla convention “The Dance Awards” e studiando con alcuni tra i più autorevoli coreografi del panorama internazionale, tra cui Travis Wall, Mia Michaels, Bobby Newberry, Sonya Tayeh e Jason Parsons. Frequenta anche i corsi presso la Broadway Dance Center, proseguendo poi il proprio aggiornamento professionale a Londra, studiando presso Urdang Academy, Studio 68, Pineapple Studios e partecipando all’HDI Dance Camp sotto la guida di Brian Friedman, Dean Lee e altri insegnanti di rilievo. In Italia prende parte alle Whes Dance Convention (2015–2016), proseguendo la propria formazione con coreografi internazionali come Jojo Gomez, Yanis Marshall, Miguel Zarate, Kyle Hanagami e TD Italy. In ambito lavorativo, sviluppa un percorso che spazia dal teatro alla televisione, fino agli eventi corporate e alla moda. Tra le principali collaborazioni figura la partecipazione a produzioni televisive e teatrali di rilievo: Tra Roma e il Cielo (Rai 1, coreografie di Daniel Ezralow), Fratelli di Crozza (coreografie di Michela Muffato), Magnitudo (Giordano Orchi), così come a progetti per importanti brand e maison: Dolce & Gabbana (coreografie di Thomas Signorelli), Levi’s (con Rafael Carrico e Claudia Martins), MediaWorld (Marco Bebbu), Marni (Michele Rizzo), oltre allo show Elite Model Look Final 2017 (Sky, coreografie di Alessia Gatta) e alla produzione 140 Danza d’Autore (Bruno Centola). Insegna stabilmente Street Jazz all’interno del programma accademico della SPID Dance Academy, dove si distingue per un approccio tecnico e performativo che integra competenze coreografiche, esperienza internazionale e una visione didattica orientata alla crescita professionale degli allievi. Tra i progetti più recenti figurano la collaborazione coreografica con il brand Duvetica e le coreografie dello spettacolo Godiamoci il viaggio con Samuele Cavallo.
recitazione
La recitazione è l'arte di interpretare un personaggio, un testo o una situazione attraverso l'uso della voce, del corpo e delle emozioni. Implica una profonda comprensione del ruolo, delle motivazioni e dei sentimenti del personaggio. La recitazione può essere praticata in vari contesti, tra cui teatro, cinema e televisione, e richiede tecniche di improvvisazione, espressione emotiva e comunicazione non verbale.
Lorena Crepaldi
DIZIONE E RECITAZIONE
Si diploma come attrice presso “L’Accademia Veneta dello Spettacolo” di Padova e approfondisce il canto lirico attraverso studi privati. Successivamente, diplomandosi alla “Bernstein School of Musical Theatre” di Bologna, amplia la sua esperienza nel musical. Dal 1988 avvia una lunga e intensa collaborazione con il Teatro Stabile di Bolzano, dove si distingue come attrice-cantante in numerose pièce tra cui Arlecchino educato dall’amore di Marivaux (co-protagonista), Anni di piombo di M. Von Trotta, I dialoghi di Ruzante (co-protagonista), Libertà a Brema di R.W. Fassbinder e Il Maggiore Barbara di G.B. Shaw, tutte dirette da M. Bernardi; inoltre interpreta ruoli da protagonista in Lauben di R. Cavosi e in Storie di maschere, tratte dal Decameron di G. Boccaccio, sotto la regia di L. Ottoni. Nell’estate del 1996 recita al Teatro Greco di Siracusa nella produzione dell’I.N.D.A. di Medea di Euripide, accanto a V. Moriconi e per la regia di M. Missiroli. L’anno seguente è nel cast del musical GREASE con Lorella Cuccarini, regia di Saverio Marconi, per il quale lavora anche come assistente alla regia in A Chorus Line. Nella stagione 1998/99 collabora nuovamente con la Compagnia della Rancia e Saverio Marconi nel musical Le Notti di Cabiria, tratto dall’omonimo film di Fellini. Nella stagione 2017/2018 è tra le protagoniste del musical Flashdance, con la regia di Chiara Noschese nella produzione di Stage Entertainment. Tra le sue esperienze anche la partecipazione al film TV per la Rai Nemici Intimi (regia di P. Solinas) e al cortometraggio Ketch-up, vincitore al Festival di Venezia 1995 (regia di C. Sigon).
canto
Il canto è l'arte di produrre suoni musicali utilizzando la voce, ed è una delle forme artistiche più universali. Si basa su tecniche vocali, come la respirazione diaframmatica e il controllo della voce, e coinvolge l'interpretazione musicale. Il canto può essere praticato in vari generi, dal lirico al moderno, e si concentra sull'espressività e sulla connessione con il pubblico, sia in performance solistiche che corali.
Francesca Ragno
CANTO
Inizia precocemente la sua passione per la musica e il teatro, intraprendendo lo studio del canto a 15 anni. Dopo il diploma scientifico, nel 2015 viene ammessa al Conservatorio “A. Vivaldi” di Alessandria nel triennio di Canto Jazz sotto la guida della prof.ssa Laura Conti. Si laurea con 110 e lode nel 2019, discutendo una tesi su Natalino Otto: la voce del Jazz italiano. Durante il percorso accademico si esibisce nelle rassegne concertistiche del Conservatorio; in particolare nel gennaio 2017 partecipa all’evento “I Mercoledì del Conservatorio” come voce solista jazz in duo con il pianista Enrico Perelli. Nel 2018 viene selezionata per la rassegna “Free Jazz – Musica Libera Sincopata”, dedicata al jazz improvvisato, esibendosi insieme ai docenti del Vivaldi, tra cui la stessa Laura Conti, in un evento promosso dall’Alessandria Jazz Club. Nel 2018 Francesca amplia le sue competenze iscrivendosi alla "SDM Scuola del Musical" di Milano e consegue il diploma professionale nel 2020. Da allora, partecipa a progetti teatrali e cinematografici, e fonda “Crispy Toast”, un trio vocale con cui si esibisce in contesti privati e pubblici. Dal 2021 insegna canto, trasmettendo ai propri allievi il rigore e l’ispirazione che ha coltivato durante gli anni di studio.
Entra ora nella nostra
Accademia Di Danza a Milano
Trasforma la tua passione in professione. Il tuo palco ti aspetta!
APRI LE PORTE AL TUO FUTURO NEL MONDO DELLO SPETTACOLO
Hai talento, passione, voglia di metterti in gioco?
Le audizioni per
l’anno accademico 2025/2026 sono aperte!
Audizioni Online:
disponibili nei mesi di
luglio e agosto
Audizioni
In presenza:
solo su appuntamento, e nei giorni:
Venerdì 5 • 12 Settembre
Sabato 6 • 13 Settembre
Sogni di danzare su grandi palcoscenici?
Vuoi trasformare la tua passione in professione?
Questo è il momento giusto per iniziare.
I nostri allievi oggi sono professionisti in tour mondiali, produzioni TV, compagnie internazionali.
Non vorresti essere tu, domani?
Compila il form e candidati ora!
Ti contatteremo per fissare la tua audizione.
Il primo passo verso il tuo futuro inizia qui.
NEWS & SOCIAL